Il Teatro Cardinal Massaia compie 100 anni e festeggia con una nuova direzione artistica

10.10.2025

Cento anni e tanta voglia di portare il teatro nel futuro facendo tesoro del suo glorioso passato. Per il teatro di via Sospello 32/c, a Torino, la stagione 2025/2026 – quella del Centenario – porta con sé numerose novità: proprio in occasione del secolo di attività, il Cardinal Massaia rinnova la propria Direzione Artistica, assunta dal team di "Chi è di Scena": uno staff poliedrico e giovane che in questi mesi ha messo a punto il cartellone del Centenario, programmando 25 spettacoli, in scena dall'11 ottobre 2025 al 23 maggio 2026.

L'obiettivo è ambizioso: portare a teatro un pubblico estremamente eterogeneo, grazie anche a format innovativi come le merende a teatro, i "family musical" o le rappresentazioni "noir" per chi ama un po' di brivido.

100 anni di teatro

Il Teatro Cardinal Massaia ha ospitato teatro e cinema e queste funzioni sono state tramandate nel tempo malgrado guerre e cambiamenti epocali restando un punto di riferimento per la vita culturale torinese.
La sua edificazione avvenne nel 1925, dove, già nel 1903, esisteva accanto alla parrocchia Madonna di Campagna di Torino "un teatro piccinino, appollaiato in alto e con una temperatura da bagno russo". Poi arrivò l'8 dicembre 1942, quando un bombardamento colpì anche il Salone Cardinal Massaia. Ma la funzione culturale del luogo doveva proseguire: nel 1956, viene inaugurata la nuova sala, adibita soprattutto a cinema. È negli anni '70 che torna in auge l'attività teatrale con stagioni sempre più apprezzate che si intensificano con rassegne per i più piccoli, operette, cabaret, conferenze e scuola di teatro per adulti e bambini.

La ristrutturazione del 2008 porta con sé l'impianto di aria condizionata, il foyer rinnovato e cartelloni ricchi di commedie, musical, cabaret e spettacoli per famiglie, capaci di catalizzare un pubblico di oltre diecimila presenze annue.

Quest'anno, l'Associazione "Chi è di Scena" riceve il testimone dall'associazione TeatroMatto che ha curato la direzione dal 2016 fino alla scorsa stagione. L'obiettivo della nuova direzione artistica è "rendere il Teatro Cardinal Massaia ancora più vivo, inclusivo e aperto alla città".


"Chi è di Scena" è nata nel 2012 a Bosconero, nel Canavese, per promuovere e diffondere – in particolare sul territorio della Provincia di Torino - le discipline del musical attraverso corsi, eventi e spettacoli, ampliando negli anni l'attività nel mondo del teatro con un occhio di riguardo rivolto verso la formazione dei più giovani. Gioacchino Inzirillo (performer, regista e insegnante di canto), è il nuovo direttore artistico; Gabriele de Mattheis (danzatore, attore e costumista) è il direttore organizzativo e Francesca Melis si occupa di content & communication.

La stagione 2025-26

La nuova stagione parte sabato 11 ottobre all'insegna della comicità con Rumori fuori scena, per continuare il 19 ottobre con I tre porcellini, il musical per tutta la famiglia firmato da Chi è di Scena.

Halloween conquista il teatro (31 ottobre-2 novembre) con La Vedova, nuova produzione firmata Chi è di Scena, mentre dal 7 al 9 novembre arriva Alta Infedeltà, farsa brillante con la regia di Claudio Insegno.

Il 31 dicembre si festeggia con Back to the 2026, il viaggio musicale tra le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, proposto da Chi è di Scena. Dal 10 all'11 gennaio 2026, torna Claudio Insegno, sul palcoscenico con Eva Grimaldi, nella divertente commedia Anime in affitto; il 30 gennaio, la "baruffa teatrale" Shakespeare x 2, a cura di Torino Spettacoli.

Dal 13 al 15 febbraio torna in scena Fantasmi sotto sfratto, una produzione Chi è di Scena; il 6 marzo Michele Savoia è in scena con Candido, una graffiante riscrittura dell'opera di Voltaire.

Dal 17 al 19 aprile, la nuova produzione targata Chi è di Scena: Tutti insieme appassionatamente, un classico del genere musical, presentato per gentile concessione di Concord Theatricals Ltd. per conto di The Rodgers & Hammerstein Organization. Lo spettacolo, con la direzione musicale di Giovanni Maria Lori, vede protagonisti due stelle del musical nostrano: Giulia Ottonello e Lorenzo Tognocchi.


Con l'abbonamento "Merenda a teatro", ogni domenica si trasforma in un momento speciale: spettacoli musicali pensati per i più piccoli, seguiti da una gustosa merenda per tutti.

Da quest'anno il Teatro Cardinal Massaia apre le sue porte ai matinée, spettacoli proposti per scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado allo scopo di diffondere la cultura teatrale nella scuola e avvicinare i più giovani al teatro come strumento espressivo.

Il progetto teatrale avviato da Chi è Di Scena può anche essere sostenuto attraverso libere donazioni su retedeldono.it; e per celebrare i 100 anni del Teatro Cardinal Massaia il foyer ospita durante la stagione anche un'esposizione di immagini e documenti che tracciano il secolo di attività del teatro.

Roberto Mazzone

MuTeVoLi © Tutti i diritti riservati 2023
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!