Blog

Dai classici intramontabili del teatro (Shakespeare, Pirandello e Goldoni) ai testi contemporanei più innovativi passando attraverso musica, danza e brillante comicità, i registi più importanti e gli interpreti più amati. La Stagione di prosa 2024-2025 del Teatro Duse di Bologna è ricca di nomi prestigiosi. Davanti a una folta platea di addetti ai...

PROLOGO Pronti.. partenza.. Salto!Un vago sentore da "ritorno a casa". Una casa caotica, pleonastica, turgida. Eppure un tale agglomerato di cultura, eventi, marketing editoriale, costume, colore, folklore e varia umanità si respira solo qui. Per questo noi torinesi abbiamo subito svariati tentativi di scippo. L'ultimo era quasi andato in porto,...

La comicità televisiva è in crisi, le ultime stagioni di Zelig non hanno fatto che ripetere stilemi e personaggi all'insegna del revival di un'epoca d'oro ormai tramontata, il controllo politico della TV pubblica e privata ha relegato la satira in poche riserve indiane ormai fuori dal mainstream (Crozza sul 9, Propaganda su La7, e poco altro), la...

BOLOGNA – Musical tratti da film di successo e da opere teatrali cult ne abbiamo visti tanti, ma che una serie tv italiana sia diventato un musical è un fenomeno singolare se non forse unico. È scoppiata la Mare Fuori- mania. Eccola la serie televisiva, arrivata ormai alla quarta stagione, che ha riscontrato forse il più grande successo...

MILANO – È tornato Aggiungi un posto a tavola, la commedia musicale che Pietro Garinei e Sandro Giovannini scrissero, assieme a Jaja Fiastri, nel 1974 e comincia da Milano, in un Teatro Nazionale gremito, gioioso e festante, il viaggio che lo condurrà alle celebrazioni per i 50 Anni dal debutto il prossimo 8 dicembre al Teatro Brancaccio di Roma...

BOLOGNA – Un Cyrano contaminato con il Pinocchio di Collodi, quello raccontato dallo sguardo di Arturo Cirillo e in scena al Teatro Duse di Bologna. Una rivisitazione visionaria dell'eroe infelice di Bergerac – protagonista del capolavoro di fine Ottocento scritto da Edmond Rostand – che porta in scena la storia di un amore irrealizzato e, proprio...

VERONA – Tutti conoscono Sir Andrew Lloyd Webber; non tutti lo amano. È l'intelligente gentiluomo britannico che ha fatto di Gesù una superstar, di Evita Peron una santa glamour, di una cucciolata di gatti da spettacolo un camaleonte stilistico e di un deforme musicista nascosto nei sotterranei dell'Opera di Parigi il più famoso fantasma del teatro...

La cultura orientale è appannaggio di pochi eletti di mezza età, magari fricchettoni nostalgici o adepti di qualche strana setta? Non si direbbe proprio a giudicare la folla transgenerazionale che ha riempito a dismisura i padiglioni dell'Oval di Lingotto Fiere a Torino gli scorsi 16 e 17, il 23 e 24 marzo. Novità di quest'anno le sezioni dedicate...

Dopo quasi tent'anni anni di ricerca, il collettivo LabPerm di Domenico Gastaldo affronta il tema dei temi, la ricerca della (in)felicità in una pièce senza dubbio originale, in cui vari linguaggi teatrali si fondono a comporre un insieme mai banale in un lavoro di gruppo tra il didascalico, l'ironico, la finta lezione scientifica e il...


Pochi autori come Tim Burton hanno saputo segnare la storia del cinema contemporaneo con film iconici della potenza di "Edward mani di forbice", "Nightmare before Christmas", "Big Fish". A caratterizzarlo, rispetto a suoi anche più blasonati colleghi, la capacità di creare un mondo immaginifico, che si può riconoscere per una coerenza stilistica...

MuTeVoLi © Tutti i diritti riservati 2023
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia