Feb 05
Blog
BOLOGNA, gennaio 2024 – Giovanni Scifoni fa centro con il suo monologo che racconta alcuni aspetti della vita di San Francesco. Le repliche andate in scene al Teatro Duse di Bologna sono andate subito sold out e il consenso del pubblico – anche il Cardinale Zuppi ha assistito allo spettacolo – è stato manifestato con molte ovazioni finali....
Gen 17
Iliade, il gioco degli dei
BOLOGNA, gennaio 2024 – «Chi fu la causa della strage? Gli uomini o gli dèi? Che differenza c'è?». È questa la domanda che conclude ILIADE. IL GIOCO DEGLI DÈI. Un interrogativo che nasce da uno spettacolo che, con la giusta misura di dramma ed ironia, riesce a far riflettere anche gli spettatori contemporanei, dove non si capisce quanto essi...
Gen 16
Non aprite quel cellulare!
Perfetti Sconosciuti di Genovese diverte e fa riflettere anche a teatro
"Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo." Con questa citazione, proiettata sul tulle che funge da quarta parete, si apre Anna Karenina, l'allestimento scenico del classico di Tolstoj, diretto da Luca De Fusco, che firma anche l'adattamento a quattro mani con Gianni Garrera.
E la...
Quando leggiamo di 'slapstick comedy' forse non ci facciamo caso, ma all'origine della comicità fisica, quella più sfrenata, delle comiche alla Buster Keaton o Stanlio e Ollio, c'è proprio lui, Arlecchino. E sì, perché slapstick altro non è che la traduzione anglosassone del nostro 'batacchio', (in veneto batocio, da cui "mi son Arlechin...
Dic 18
Scifoni Francesco Superstar
L'idea di San Francesco giullare di Dio, ioculator Domini, non è certo nuova. L'aveva già utilizzata teatralmente nel 1999 per il suo Lu Santo Jullare Françesco il premio Nobel Dario Fo, il quale la riprendeva da una delle più importanti biografie scritte in tempi moderni, il San Francesco di Raoul Manselli. Insomma che il figlio del ricco...
Cinque anni di successo bruciante, poi lo schianto e il silenzio. Si potrebbe sintetizzare così la parabola di Ferdinando Buscaglione in arte Fred, figlio di un imbianchino e di una portinaia/insegnante di piano e nipote di una canzonettista, che entrò definitivamente nel mito per non uscirne più quella sera in un cui un camion carico di porfido si...
Ha debuttato al Teatro Carlo Felice "Edith", nuova commissione dell'Ente Lirico genovese al librettista Guido Morra e al compositore Maurizio Fabrizio, autori di canzoni memorabili per grandissimi interpreti della canzone italiana tra cui Mia Martini (Almeno tu nell'universo) e Renato Zero (i migliori anni della nostra vita). La storia, a 60 anni...
Momenti di trascurabile (in)felicità, scritto, diretto e interpretato dall'autore e sceneggiatore Francesco Piccolo con la partecipazione speciale in scena di Pif, è un reading/recital in cui viene passato in rassegna un catalogo irresistibile di piccoli accadimenti quotidiani, tutti apparentemente di nessun significato, ma che, condivisi,...
Dic 05